Una pioggia delicata e leggera bagna tutto intorno da ieri sera. Bagna le foglie di gelsomino nel mio giardino. Bagna persino i miei pensieri,un pochino. Mi piace osservarla dalla finestra. Almeno per oggi,non andare via…resta.🌧️☔🌧️
Una pioggia delicata e leggera bagna tutto intorno da ieri sera. Bagna le foglie di gelsomino nel mio giardino. Bagna persino i miei pensieri,un pochino. Mi piace osservarla dalla finestra. Almeno per oggi,non andare via…resta.🌧️☔🌧️
Che bello il colore delle arance. Ho scritto una storia ambientata in un aranceto in quella fantastica terra qual è la Sicilia! Parla di una bimba di nome Mariasole. Da piccola era sempre agitata e non stava mai ferma. La mamma per farla calmare la cullava dolcemente e la portava nell’ aranceto vicino casa 🍊🍊🍊
La storia è ispirata ad una ninna nanna popolare siciliana(Avò) che potete ascoltare qui.
Ora le favole raccontate sono disponibili anche su SoundCloud e Spotify! :
Ne aggiungeremo una ogni settimana, stay tuned!
Favola della Ninna Nanna Ninna Oh raccontata da Sabrina seguita dalla popolare Ninna Nanna.
How to explain to children Santa Claus? How to deal with the fact that that fantasy has to turn into something else at some point?
I love Christmas and I will always believe in Santa Claus or whatever form I want to give to that magical night, but at a certain point it can happen that parents have to face a ‘delicate’ passage!
I was quite worried even though it may seem like a minor thing: I consulted friends, psychologists and documentation on the thing and in the end I found my way to explain it to my little girl who believed so much, maybe it can be useful to you too!
Hope you like it!
Come spiegare ai bambini Babbo Natale ? Come affrontare il fatto che quella fantasia a un certo punto deve tramutarsi in un’altra cosa ?
Io amo il Natale e crederò sempre in Babbo Natale o qualunque forma si voglia dare a quella notte magica, ma a un certo punto può succedere che i genitori debbano affrontare un passagio ‘delicato’!
Ero abbastanza preoccupato anche se può sembrare una cosa di poco conto: ho consultato amici, psicologi e documentazione sulla cosa e in fine ho trovato il mio modo per spiegarlo alla mia bambina che ci credeva tantissimo, magari può essere utile anche a voi!
Spero vi piaccia!
Helène was, like all children, in love with Christmas; she couldn’t wait to wake up that morning and run into the living room to see what Santa had brought for her.
It was the most magical day of the year and the days before were not so different!
Moreover, her mother set up a small treasure hunt for each day of the advent calendar and always made her find a small gift.
She couldn’t wait to make the tree: if it was for her, she would do it the day after Halloween!
One day, however, came a doubt, already among his friends there were many who didn’t believe in Santa, but she was just sure of the existence of that magical gentleman.
So, she asked his dad, and said to him, “Daddy, but if you were the one who put the presents under the tree, would you say it to me?”
His father, among other things, strongly believed in Christmas and in all that represent, despite his age, he had always remained a little child and had never stopped to ‘feel’ that wonderful magic.
The father, however, didn’t know what to answer and tried to mislead the topic: “Err… yes we’ll talk with mum as soon she come back ok?”
As a child, in fact, Helène’s father waited for the arrival of Baby Jesus who brought the gifts and even the Baby Jesus never skipped the appointment!
Gifts were always small and simple, he loved playing with robots and other elementary things compared to today’s world. He had basic demands for that time: but the gifts brought by Baby Jesus were the special ones. Whether it was a small metal robot or a fantastic slot car track with which play all Christmas day.
It was when the child grew up that he desired things more… ‘complex’.
The world was changing and at that moment the first electronic games arrived, the child was fascinated and began to have very specific requests for the poor Baby Jesus who was born 2000 years before!
So, the child’s father, Helene’s grandfather, who also didn’t understand much about all those devilries, made him choose his own gift.
It was a beautiful video game! Where you had to climb a castle avoiding bats and vampires!
He had a very simple graphic, but while he was playing, the child really felt on the walls of that castle in the mists of Transylvania!
Unfortunately, having chosen the game himself and having had to specifically indicate in the shop on Christmas morning, in addition to the game did not receive anything else and that day he felt as if Baby Jesus had never really existed.
At one point he felt a deep sense of sadness. That sadness that arrives on Sunday evening when the party is over and the children the next day must go back to school and adults to their work.
In that moment, however, one thing happened: he felt he had to go out on the balcony, despite the December cold, he looked at the sky and barely saw a star, the rest was clouded.
And the child hoped that at this precise moment the star was Santa Claus or Baby Jesus who came to console him and felt a burst of cold and damp air in his face that made him incredibly tremble of joy!
He didn’t understand what that feeling was, but it was like a magic hand gave him a caress, suddenly everything seemed beautiful even that day which suddenly was became sad and the idea of the school that would start shortly thereafter! Now he was sure of it: something or someone magic existed! And he had come to console him just in the time of need, but of course he couldn’t show himself. Perhaps because it simply belonged to another world.
Thinking back to this magical thing Helene’s father explained to her:
“My love, Santa Claus exists, and it is a magic that enters people and makes them do miraculous things.
Someone calls him Baby Jesus, other Santa Claus and others don’t believe it at all, but that spirit exists and enters people who believe in it, making people become better and parents find gifts impossible to find on that night where everything is possible and wonderful.”
Helenè understood that her father was teaching her something important, something important in every day of the year, not just at Christmas and she was now the keeper of a great secret: if people believe strongly in something, they can become magical themselves and they will always have the magic of Christmas on their side.
A short time later, Helené grew older, she knew she was the keeper of the big secret, and having a little cousin named Julie, one day she asked her: “Do you think Santa exists?” And she answered without any doubt: “Of course yes!” and she stayed awake with her the night of the eve until midnight, whispering at last: “Let’s go to bed, you don’t want to make him find you awake!?!”
While the little girl was getting into bed, Helène gaze through the window of her room once again up to the sky, knowing in her heart that surely, something magical and beautiful would happen that night.
L’altra volta vi parlavo della meraviglia di raccontarsi ai propri figli. Di quanto sia sorprendente saper catturare la loro attenzione attraverso una storia,un racconto,seppure inventato.
Oggi voglio parlarvi,viceversa,di quanto sia importante saper ascoltare i nostri figli.
L’altra sera,ero sul divano e avevo voglia,anzi bisogno di riposarmi un pò. Mia figlia( Proprio quando mi si stavano per chiudere gli occhi) ad un tratto salta su e mi dice: “Mami vuoi che ti descriva i personaggi fantastici di questo video gioco bla bla bla…” e io in testa mia “Ma proprio adesso?!!” e a lei: ” Certo tesoro,dimmi pure!;)” E così mia figlia parte con la descrizione ultra dettagliata di tutti i personaggi. Non solo. Mi fa anche i disegni di ognuno,con tutti i particolari. Sento che ci tiene. Che per lei è importante coinvolgermi e condividere con me questa cosa. Forse perchè di solito è con il papà che parla di videogiochi,ci si confronta. E’ un’ attività che spesso fanno insieme. Invece la mamma non è che ci sia molto portata…Diciamo. Spesso sembra che i nostri figli ci vogliano dire le cose quando noi non siamo predisposti. Sembra quasi lo facciano apposta a “Scegliere” i momenti meno opportuni. Quando siamo impegnati in altre faccende. Oppure come me l’altra sera,quando finalmente si vuole riposare un pochino! Ma credetemi,ne vale la pena. Ne varrà sempre la pena. Quando i nostri figli cercano la via della comunicazione con noi è sempre un evento positivo. Dovremo cominciare a preoccuparci quando non vorranno più farlo. Quando smetteranno di cercarci. Interrompiamo pure ciò che stavamo facendo. Rimandiamo a più tardi il famoso riposino. Mettiamo giù il telefono se serve. Ma ascoltiamo i nostri figli. Apprezziamo l’importanza dell’ ascolto.
Essere genitori,si sa, è il compito più difficile del mondo. Non ci sono istruzioni. Ma sebbene suoni forse banale e scontato,ESSERCI è probabilmente la cosa più importante. Ma non per la quantità del tempo che passiamo insieme a loro. E nemmeno, lasciatemelo dire, per la famigerata qualità del tempo che in maniera a volte meccanica e artificiosa ci ” costringiamo” a programmare. Per i figli,esserci significa semplicemente,rispondere quando ti chiamano. Dargli un parere su un disegno che hanno fatto. Fare la classifica su tutto;) Mia figlia per esempio suona il piano. Ogni tanto ci tiene che io l’ascolti. Ma sul serio,non per finta. Ecco si questo. I nostri figli vogliono che quando siamo insieme a loro ci siamo veramente. Non vogliono che facciamo finta. Amano la spontaneità. La verità. L’ essenziale.
Spero di avervi dato qualche spunto di riflessione.
Alla prossima.
Qualcuno, verosimilmente Garcia Lorca, ma altri la attribuiscono a Jose Marti o a un antico detto cinese, scrisse che ci sono 3 cose che ogni persona dovrebbe fare nella propria vita:
“piantare un albero, avere un figlio e scrivere un libro.”
Al di là di questa frase interessante, che relaziono direttamente al concetto Zen:
“sposta un sassolino sul tuo cammino e non avrai vissuto invano”, scrivere un libro è un modo per lasciare traccia della propria coscienza.
Avevo in mente altro e ci sto lavorando, ma questo è un primo passo.
E’ un potente mezzo per lasciare a mia figlia o alle persone che mi conoscono una traccia di me.
E’ la forma più semplice di trasmissione di qualcosa di sè.
E principalmente l’abbiamo fatto per questo.Perchè tanti vorrebbero scrivere un libro.Ma pochi infine lo fanno veramente.Perchè ogni cosa richiede molto impegno e dedizione.
Il nostro libro è solo un libro di racconti e favole ed è qualcosa che per noi è un segno nel terreno, un sassolino spostato.
Se anche un giorno non ci sarò più, qualcosa di me sarà sempre scritto in quelle pagine.
E mia figlia potrà trovare lì un pezzo di me sempre.
Per me questo è molto importante e ci sto prendendo gusto, quindi forse ne scriverò altri, per me, per mia figlia e per chi,nonostante tutto, non vuole mai smettere di sognare.