Tutti gli articoli di Sabrina Rosano

Le Giralune

L’ altro giorno mentre stavo facendo una passeggiata, osservando in giro, noto questo bocciolo di rosa sfiorito.

Mi ha fatto venire in mente una storia che fa parte della nostra raccolta di favole e racconti brevi, scritta da una cara amica.

Si intitola “Le Giralune”:

“Crescevano spontanee in giardini argentati,nessuno sapeva chi le aveva inventate né come rimediare dei semi. Di notte, mentre i sogni di tutti si aggrovigliano in alto tra nuvole e luna,una stellina lasciava cadere,un po’ come voleva,i semi di giraluna.”

Buona notte da www.favoledoro.com 🌛🌛🌛

https://www.amazon.it/dp/173135097X

I luoghi del cuore

Il vento

C’è un gran vento. Sono uscita in terrazzo e ho visto questa conchiglia finita per terra. Ne abbiamo tante,alcune in una bottiglia, altre in vasetti vari. Ricordi di vacanze passate. Osservandola scatena in me ricordi belli e nostalgici.

La natura

Premesso che mi rendo conto di vivere in un posto incredibile,circondata da montagne e laghi bellissimi,non posso però nascondere, che ogni volta che penso al mare mi viene un tuffo al cuore.

Il mare

Il mare per me rappresentata la quiete,la contemplazione. Anche ora,in questo istante,pensandoci posso sentirne l’odore di salsedine. Immaginarmi la sabbia tiepida sotto i piedi. Ognuno di noi ha un luogo del cuore dove sta veramente bene. Al quale sente di appartenere. Il mio sa di mare. Quel è il vostro? Buon inizio settimana da www.favoledoro.com 🐚🐚🐚

Lo spettacolo della natura

In un paesello qui vicino c’è un laghetto molto carino,il laghetto di Visino. 😁 Al di là della rima baciata,il luogo è veramente incantevole. Tutto intorno a noi la natura,in ogni stagione, offre scenari spettacolari! Da questi luoghi meravigliosi abbiamo attinto più e più volte per ispirarci e scrivere le nostre storie. E molte altre lo faremo. W la natura! E buona domenica 10 febbraio a tutti da www.favoledoro.com 🏔️⛰️🏞️

Un guazzabuglio di colori

Spesso vedo la vita come un guazzabuglio di colori. Un po’ confusionaria e disordinata a volte. Piena di emozioni e sensazioni forti,anche. Riempiamo di colore le nostre esistenze, facendo in modo che siano vivide,luminose e mai spente! Come le favole,dove l’immaginazione e la fantasia descrivono un mondo che va oltre la realtà,dove tutto è concesso. Anche il fatto di tornare bambini,anche solo per un momento! 😉💙💟 Buon 9 febbraio a tutti da www.favoledoro.com

L’ aquilone

Ho fatto diversi laboratori per bambini di lettura favole con disegno creativo. In uno di questi mia figlia Elisa , ispirandosi alla favole di " Coscine di pollo" aveva disegnato un bell’ aquilone. Purtroppo non lo trova più. Allora le ho chiesto di disegnarne un altro,ed eccolo qui. È anche più carino e rappresentativo di quello che aveva fatto! La storia infatti racconta di una mamma che cerca di trasmettere la passione per il cucito alla figlia. Ci riuscirà coinvolgendola in un bellissimo progetto…Buon 8 febbraio a tutti da www.favoledoro.com 💙🌸💙

https://www.amazon.it/dp/173135097X

I semi magici

Roberto ha comprato questi semi di girasole. Li ho rovesciati in una ciotola,ma sono veramente tanti! Dovrò inventarmi qualcosa e vedere cosa farci😀Mentre li osservavo mi ha fatto venire in mente la storia che abbiamo scritto insieme a sei mani ( io, Roberto ed Elisa) dal titolo ” I semi magici”. Parla di quattro ragazzini che spesso si ritrovano a girovagare per il loro paesello inventandosi vari modi per passare il tempo. A un certo punto a uno dei quattro,figlio di un contadino, viene l’idea di piantare un seme particolare, dell’albero di Moringa.Lo propone agli altri e da lì comincia un’ avventura che metterà alla prova la loro amicizia…Buon 7 febbraio da www.favoledoro.com 🌳🌳🌳

I libri preferiti

Mia figlia Elisa sta facendo spazio nella sua libreria. Dice che alcuni libri di quando era piccola( ormai è “grande”;) li vuole mettere via. Le ho chiesto di sceglierne 3 alle quali è più affezionata,insomma di fare la classifica dei suoi preferiti! Mi risponde che ce ne sono troppi,ma alla fine ha tirato fuori questi tre. Sono veramente consumati…quanto li abbiamo sfogliati. Sia io che suo papà li avevamo imparati a memoria a furia di leggerli 😁Da alcuni di questi ho tratto ispirazione per alcune delle storie che ho scritto. Quanti bei ricordi! E voi,avete un libro preferito della vostra infanzia o più di uno, alla quale siete particolarmente legati? Se avete voglia, scrivete il titolo nei commenti,o fate una classifica!!! Buon 6 febbraio a tutti da www.favoledoro.com ✍️📖📕📔

Favola Trentina

Un bel ciocco di legno fa sempre venire in mente un bel fuoco che arde,un camino acceso. D’ inverno poi, penso sia una delle cose più belle potersi scaldare davanti a un camino scoppiettante. Per mia fortuna ho avuto spesso questa opportunità. Ho cambiato molte case ma negli ultimi anni il camino è stato sempre presente. Abbiamo vissuto qualche anno in una casa molto grande e antica. Non c’ erano i riscaldamenti e ci scaldavamo con questi due enormi camini e una stufa a pellet. In alcuni momenti in casa avevamo massimo 13/14 gradi. Diciamo che in quel periodo ci siamo temprati al freddo! È proprio da quel periodo trascorso in quel bellissimo posto immerso nella natura che abbiamo tratto ispirazione per scrivere la ” Favola della ninna nanna Trentina”. ” La bambina aveva poco più di tre anni quando vi si trasferirono ed era entusiasta di tutti gli incontri che solo la natura più incontaminata poteva offrire…Ogni mattina andava a salutare le caprette e spesso incontrava anche cerbiatti, scoiattoli e lepri”. Buon 4 febbraio da www.favoledoro.com
https://www.amazon.it/dp/173135097X

In versione fumetto!

Questa sono io in versione fumetto ( stile kawaii) secondo mia figlia Elisa! L’ animaletto che si vede è un riccio. Mia figlia mi ha chiesto che animaletto volessi al fianco e ho detto un riccio perché mi sta simpatico. Lo trovo un animaletto tenero, un po’ buffo e timido. Insomma c’è materiale sufficiente per scriverci una storiella 😊 Intanto buon 2 febbraio da www.favoledoro.com 💙💙

Il mio primo libro

Questo è stato il mio primo libro. Mi fu regalato quando avevo tre anni. Da un’ amica di famiglia. Mi scrisse una dedica all’ interno e ancora oggi a distanza di così tanti anni ne conservo un ricordo bellissimo. Da lì in poi nasce la mia passione per i libri e la lettura. Compagni fedeli in tante circostanze della vita. Mi hanno arricchita, stimolata e molto spesso consolata. Penso che regalare un libro sia uno dei gesti d’ amore più belli che si possano fare. Voi che ne dite?! Buon 31 gennaio a tutti da www.favoledoro.com 💙💙💙

Dolci ricordi

Il profumo che si diffonde nell’aria della torta di mele appena sfornata è ineguagliabile! Fatta ieri sera. Non faccio dolci molto spesso,ma ogni volta mi torna in mente mia nonna. Lei si che era brava! Se chiudo gli occhi riesco a immaginarmela ancora mentre lavora la pasta per fare i biscotti o le frittelle…Che autentica bontà! È proprio pensando a lei che ho scritto una storia sul legame indissolubile tra una bambina di nome Miriam e sua nonna Filomena. È ambientata in Puglia e si intitola " Favola della ninna nanna pugliese" . Un dolce mercoledì 30 gennaio a tutti.🍰🍰🍰

Il miele

Mmmh che buono il miele. In questo freddo inverno poi dona un po’ di energia e carica che sicuramente non guasta, quando si fa una gran fatica a lasciare il letto sotto la coltre di coperte calde😅 A proposito dello squisito miele, c’è una nostra storia che racconta di un orso un po’ burbero,ma in fondo buono, che sfama una piccola marmotta che si è persa, proprio con la sua scorta di miele! Si sa che gli orsi ne sono ghiotti.😋 Insieme si incamminano per cercare la mamma della cucciola,riusciranno a ritrovarla?! Buon 23 gennaio! 🍯🍯🍯

 

22

Ed eccoci di nuovo al 22 del mese. Vi ho già parlato di come questo numero sia rappresentativo per me. Talmente tanto che del suo significato abbiamo scritto ,a quattro mani,io e mio marito,in una storia intitolata ” Diventidue” un gioco di parole divertente per raccontare un lieto evento speciale! Perché, citando letteralmente :” Comunque la si pensi ai propri numeri di da importanza. A volte in maniera scaramantica. Spesso in maniera nostalgica ed è frequente scorgervi un significato ricorrente” . Buon 22 gennaio a tutti. 😊😉🤗

 

Il Cigno e gli anatroccoli

Pubblichiamo volentieri un’estratto dal blog di una cara amica con la quale collaboriamo:

Si tratta in realtà di un punto di vista sul bullismo.

Vi ricordate la fiaba del brutto anatroccolo? In realtà era un cigno bellissimo, ma non lo sapeva. Era stato allevato da mamma anatra, e credeva di essere un anatroccolo, così si sforzava di comportarsi come gli altri anatroccoli, ma veniva deriso ed emarginato, e il suo cuore sensibile ne soffriva.

Vedete, ragazzi, il fatto è che come anatroccolo quel cigno non era affatto credibile e i suoi compagni, che anatroccoli lo erano veramente, si accorgevano di questa discordanza. Non erano coscienti che fosse un cigno, ma sentivano che era diverso, sentivano che era più grande di loro, molto più bello, e ne avevano paura !

Io credo, miei cari, che la stessa cosa accada anche a voi: chi vi rifiuta vi sta facendo dono di un messaggio importantissimo. Del tutto inconsapevolmente, è chiaro, vi sta dicendo: “Ma ti svegli sì o no? Non lo vedi che hai altre vie da percorrere, e che saresti sprecato in mezzo a noi? Non ti accorgi che le strade del cielo ti attendono e tu stai perdendo tempo qui in basso con noi? Tu sei troppo più grande e più bello di noi, noi non potremmo mai arrivare dove tu puoi giungere, siamo troppo più fragili di te. Se tu ti ostini a voler entrare per forza nel nostro gruppo, ci distruggerai. E questo non possiamo permetterlo.”

Con il loro atteggiamento vile e violento, vi stanno, in realtà, aiutando ad evitare un errore madornale: quello di credervi chi non siete. Certamente lo fanno a modo loro, e non se ne rendono assolutamente conto, ma è questo che stanno facendo!

Trovate l’articolo completo qui: http://giornidiluce.com/2018/02/il-cigno-e-gli-anatroccoli/

Vita da gatti

Oggi mi sento e vorrei essere un gatto! Pigra e indolente. Che bella la vita dei gatti, amati e coccolati ,il più delle volte fanno ciò che gli garba senza dover dare conto a nessuno. Mia figlia li ama! Non a caso la nostra prima raccolta si intitola ” Sogni di gatti”. Nelle nostre favole ampio spazio è dedicato ai gatti e di alcune storie sono assoluti protagonisti! Buon inizio settimana a tutti.🐱🐱🐱

 

Venezia

Credo che Venezia sotto la neve dev’essere uno spettacolo straordinario. Questo piccolo souvenir mi ha fatto venire in mente di un viaggio a Venezia,una città che adoro. Ho ambientato una delle favole che ho scritto proprio nella città lagunare. Si intitola " Fa la nana bambin" . Racconta di due giovani neo genitori alle prese con un bimbo insonne 😁 Buon 20 gennaio a tutti!

Piumotto

Oh il nostro amato piumotto. Quanto ti abbiamo usato e quanto ancora ti useremo! Mia figlia ieri sera se l’è portato a letto come spesso fa. E mi dice: " Piumotto non lo butteremo mai, resterà sempre con noi." In effetti è stato con noi in tante avventure e nei molteplici traslochi fatti negli scorsi anni. Il suo calore confortevole ci dà sempre l’idea di " casa". Fa talmente parte della nostra famiglia che ci ho scritto su una storia. Si intitola " Che fine ha fatto piumotto?" E intanto fuori nevica…Buon 19 gennaio a tutti! 💙❄️❄️